lunedì 24 agosto 2009

Ijo






Ijo ?: Delta del Niger ?
vivono di pesca in prossimità di paludi : Legno molto duro e alquanto pesante :cm 54x20 .
Cosa dire ! Strana è strana ,manufatto africano insolito : per il mio modo di pensare tutto quello che è particolare e mai visto in questo settore mi attrae . Questa raffigurazione di gruppo ,lò corteggiata per circa due mesi , ma non trovavo un un accordo con il commerciante (africano ) .Poi un giorno ( ormai era per m'è ,già data persa ) e andato in porto ! Questa scultura è ricavata in un unico pezzo di legno durissimo ,manca un Braccio al portatore d'acqua e il coltello che portava il secondo ( mano sinistra) Il Gran capo( nettamente superiore in altezza ) suona il flauto , sulla schiena ha inciso una tartaruga , ( simbolo di lunga vita ) le cinture intorno alla vita sono di fibre vegetali intrecciate , quello che stringeva il coltello porta al collo una collana di perline infilate in un grosso e vecchio filo da pesca e fermate da una cordicella .
La patina è al naturale con le levigate delle mani per contatto d'uso.
questo pezzo non è più nella mia raccolta )


domenica 23 agosto 2009

Casco

Casco ( presumo )Yoruba ? cm53x25 . rappresentazione di alligatore Raccolto in Nigeria ( detta dal commerciante africano dal quale lo acquistai ) Manufatto molto tribale e particolare Vedi post sotto
Vecchio casco Yoruba ? rappresentazione di Alligatore . cm53x25 ( vedi sotto )


Vecchio casco Yoruba ? Alligatore , zone della Nigeria ( Vedi sotto ) cm 53x25

Vecchio casco : Yoruba ?( alligatore ) vista interna . cm53x25







Vecchio Casco etnia Yoruba ? : Nigeria ? cm53x25 . Rappresenta un Alligatore . Periodo coloniale con evidenti segni di utilizzo esterni e interni :sul retro è presente una figura di un uomo di colore con divisa militare .Segni di tarli e insetti. alcuni restauri fatti in loco , il casco è stato pitturato varie volte sempre con colori diversi ,purtroppo dei denti davanti in lamina di alluminio ne è rimasto solo uno . Ecco quello che si può chiamare colpo di fulmine , bello ? ... certo non lo si può dire ! , fine ? neanche ! , Tribale, ecco il suo vero sapore ,. il suo scopo . I segni ci sono tutti . eccome se ci sono !
Questo casco sono veramente convinto che abbia ballato , dove quando o perchè, è il suo segreto ,e mi sembra giusto che tale rimanga . Lo sento vivo ,la sua spartanità non smette mai di affascinarmi . ( questo pezzo non è più nella mia raccolta )

martedì 18 agosto 2009

Antenato Altare Dogon :(Ermafrodita )Mali meridionale .Altipiano delineato dalle Falesie di Bandiagara .cn 50x10 .legno con patina crostosa sacrificale (il basamento sotto e un pò logorato dalle termiti ): La acquistai nel 2005 da un commerciante di ceramiche medievali ,che naturalmente non sapeva nulla di manufatti africani ,vedendola (naturalmente) fuori posto in mezzo a quelle ceramiche trattai il prezzo e la partai in mezzo ai suoi simili .Le statue inginocchiate dei Spiriti protettori ,sono poste accanto alla testa del defunto,per assorbire la sua forza spirituale,il NYAMA ,cosi diviene l'intermediario con il mondo dei morti ,accompagna il defunto prima di essere riposto sull'altare degli antenati .. La mitologia Dogon è altamente complessa che a un GRIOT (Narratori , Poeti, cantastorie depositari della letteratura orale del gruppo etnico e addirittura consiglieri del Capo) occorrerebbe almeno una settimana per recitarla nella sua totalita . I fabbri ,gli scultori del legno ,formano una casta a parte e trasmettono il loro mestiere per via ereditaria ,sono tenuti in alta considerazione dalla comunità che li ritiene dotati di poteri particolari
Vista laterale


Vista laterale







venerdì 14 agosto 2009








Feticcio .Etnia Yaka : D .R C . Repubblica democratica del Congo .ex Zaire . cm .46x25 . Materiali , legno , pigmenti , tessuto imbevuto di sostanze magiche e ricoperto di piume di uccello , fibre vegetali ,peli appesi a ciuffi alle braccia ,corno di animale , patina . Sopra la testa porta scolpito una scimmietta . Yaka significa ( Maschi ) .La società organizzata e guidata da anziani di lignaggio ,NEADHEN . Il capo lignaggio ,aveva il potere di vita o di morte sui membri ed era responsabile del culto degli antenati e della giustizia . Il capo aveva anche potere su streghe e sciamani , in modo di poter usare tale potere ,per il bene della comunità . L'arte Yaka è tutt'oggi molto viva. Le statue a feticcio contengono sostanze magiche e sono multifunzionali e anno vari ruoli , possono guarire ,o provocare malattie : Le sostanze magiche vengono imbevute in un panno e avvolto in torno al feticcio , oppure inserite nel ventre della statua o appese in sacchetti avvolti intorno al collo . Il feticcio veniva poi appeso nella capanna .
Perche lo preso ? . Mi piace il suo carving , trovo che ci sia stile , mi stuzzica la fantasia ,con la simmietta in testa è inusuale ,piacevole e carismatico , lo sento vivo .( non metto altro o divento pesante )
 ( questo pezzo non è piu' nella mia collezione )

lunedì 10 agosto 2009

Maschera: Etnia Urhobo ?Delta del Niger ?: resti di veri capelli , bella patina e secondo il mio parere , segni di utilizzo .CM. 35x 18 Maschera: Etnia Urhobo?,Delta del Niger ?: Resti di capelli , I segni al suo interno mi fanno pensare a un suo probabile utilizzo .CM. 35x 18 Vista di fianco . Questa è una delle mie maschere preferite .Gli stilemi sembrerebbero appartenere a gli Urhubo anche se non richiama lo stile classico . Dalle uniche informazioni ricevute sembra che provenga da una zona della Nigeria confinante con il Camerum , certamente non e una copia con stilemi classici , almeno questo mi sembra sicuro ! Il fatto che fosse particolare , mi spinse al suo acquisto. .
Tyi Wara: Bamana (Bambara ) Mali : cm . 90x25 : Bella patina . Vista da vicino ( particolari) per infonmazioni vedere Post sotto .
Tyi Wara: Bamana (Bambara ) Mali : cm . 90x25 : Bella patina . (particolare del Carving ) Per manufatto intero e informazioni sul suo uso vedere foto sotto .



Tyi Wara: Bamana (Bambara ) Mali : cm . 90x25 : Bella patina . Nel corso di feste agrarie , gli agricoltori indossano delle acconciature a forma di antilope (viene legato sopra a un cappellino fatto di vimini ) e danzano nel periodo della semina, imitano il passo delle gazzelle , il corno dritto rappresenta il simbolo della crescita del miglio , auspicando il buon raccolto . Qui è rappresentata una madre con il figlio .Incisione stupenda ,alcuni restauri fatti in loco
 ( Questo pezzo non è più nella mia collezione )

venerdì 24 luglio 2009

Statua Bamana, Mali, cm43 x 9,5 :Legno ,stoffa ,corda Bella patina da utilizzo . Il braccio sinistro, il polso destro ,il collo sono fasciati con un cordoncino di corda usurata (al tatto non ho riscontrato rotture) penso siano legate a un rito di guarigione . Finissime incisioni ,su gran parte del corpo . Mi piace moltissimo !
Statua Bamana, Mali, cm43 x 9,5 :Legno ,stoffa ,corda Bella patina da utilizzo . Il braccio sinistro, il polso destro ,il collo sono fasciati con un cordoncino di corda usurata (al tatto non ho riscontrato rotture) penso siano legate a un rito di guarigione . Finissime incisioni ,su gran parte del corpo . Mi piace moltissimo !


Statua Bamana, Mali, cm43 x 9,5 :Legno ,stoffa ,corda Bella patina da utilizzo . Il braccio sinistro, il polso destro ,il collo sono fasciati con un cordoncino di corda usurata (al tatto non ho riscontrato rotture) penso siano legate a un rito di guarigione . Finissime incisioni ,su gran parte del corpo . Mi piace moltissimo !

( questa scultura non e più nella mia raccolta )





mercoledì 15 luglio 2009

Marionette Dogon

Marionette Dogon :Mali
Dogon marionette. Mali

Dogon marionette: Mali



Marionette etnia Dogon ?: Mali : Patina d'uso.?.cm.48x34 : Legno stoffa .corde in tessuto ,alcuni piccoli restauri fatti in loco . Le braccia e le gambe sono articolate ( vedi post sotto )
Marionette etnia Dogon ?: Mali : Patina d'uso. ?.cm.48x34 : Legno stoffa .corde in tessuto ,alcuni piccoli restauri fatti in loco . Le braccia e le gambe sono articolate . Sarà , ma queste marionette ,le ho trovate subito interessanti . Perchè ! ,secondo il mio punto di vista ,rispecchiano gran parte dell'essere umano ,tutti e due sullo stesso cavallo ,(in pratica un essere solo ) ma dentro noi albergano sempre piu personalità ,un vero conflitto interiore , si vorrebbe andare da una parte , ma c'e sempre un altra che vorrebbe andare nel lato opposto , alla fine però una delle due dovrà cedere ,( sbagliata o giusta che sia la scelta ) o si rischia di rimanere eternamente fermi .
 ( Queste marionette non sono piu' nella mia raccolta  )

domenica 7 giugno 2009

Sande casco

Casco Sande, Etnia Mende : Liberia ,Sierra Leone . Costa occidentale della Guinea cm .44x24 . La società è fondata sui lignaggi ,il capo è l 'uomo piu anziano e capace ,i capi della famiglia ,proprietari della terra,la distribuiscono ai membri del proprio nucleo famigliare. I Mende credono in un Dio creatore Woche . Gli intercessori sono gli spiriti della natura chiamati Ngafa e gli Antenati .
Le maschere Sande fanno parte dell' associazione segreta Poro ,sono scolpite dagli Uomini che abitano fuori dal villaggio , a metà strada da questo e la boscaglia , poichè le maschere che scolpiscono ,incarnano gli spiriti acquatici ,Sowie Sowo, Nowo, possono essere molto pericolose . Le maschere elmo anno un acconciatura molto raffinata ,mentre l'acconciatura di una donna spettinata ,raffigura la follia ,o secondo altri , l'immortalità . Gli anelli al collo raffigurerebbero la prosperita e la bellezza femminile .
Casco Sande, Etnia Mende : Liberia ,Sierra Leone . Costa occidentale della Guinea cm .44x24 . Bella patina . Dal libro: Acconciature in Africa Arte e cultura : Donne etnia Mende



Casco Sande, Etnia Mende : Liberia ,Sierra Leone . Costa occidentale della Guinea cm .44x24 . Bella patina : La società è fondata sui lignaggi ,il capo è l 'uomo piu anziano .
I capi della famiglia ,proprietari della terra,la distribuiscono ai membri del proprio nucleo famigliare. I Mende credono in un Dio creatore Woche . Gli intercessori sono gli spiriti della natura chiamati Ngafa e gli Antenati .
Le maschere Sande fanno parte dell' associazione segreta Poro ,sono scolpite dagli Uomini che abitano fuori dal villaggio , a metà strada da questo e la boscaglia , poichè le maschere che scolpiscono ,incarnano gli spiriti acquatici ,Sowie Sowo, Nowo, possono essere molto pericolose . Le maschere elmo anno un acconciatura molto raffinata ,mentre l'acconciatura di una donna spettinata ,raffigura la follia , o secondo altri , l'immortalità . Gli anelli al collo raffigurerebbero la prosperita e la bellezza femminile .( Questo casco non è più nella mia raccolta )


sabato 23 maggio 2009

Bamun

Etnia Bamun :Camerun cm52x56 :Legno ,tessuto conchiglie,perline :bel carving...

Etnia Bamun :Camerun cm52x56 :Legno ,tessuto conchiglie,perline :bel carving...

Etnia Bamun :Camerun cm52x56 :Legno ,tessuto conchiglie,perline :bel carving...


Etnia Bamun :Camerun cm52x56 :Legno ,tessuto conchiglie,perline :bel carving...






Etnia Bamun :Camerun cm52x56 :Legno ,tessuto conchiglie,perline :bel carving...
grassfields ( terminologia Inglese ) era diviso in un mosaico di circa novanta regni , governati da un Re , Il Fon , sostenuto da società ordinarie (non segrete ) era l 'erede di un valoroso guerriero o di un grande cacciatore di elefanti . Il Fon assicurava protezione a tutto il suo popolo ,assicurando la fertilità dei campi e la fecondità delle donne . Un tempo lo si considerava dotato di magici poteri , in grado grado di trasformarsi in elefante ,in leopardo e in bufalo . I dignitari all'interno del palazzo assistevano il Re Fon nell 'esercizio del suo potere : feste della semina , rituali ,e spedizioni guerresche ecc.. ecc . La giustizia (per contro )era amministrata dalle varie società del regno e ne deteneva solo la funzione di controllo . (Solo quando il Camerun divenne una colonia Tedesca ,lo obbligarono anche a questo incarico ) .Nel paese Bamileke il Fon concentrava tutto il suo potere su la sua persona ,mentre sull'altipiano di Bamenda ,a nord manteneva solo un ruolo culturale religioso ,lasciando il resto del potere in mano a consiglieri e notabili facenti parte di società piu o meno segrete . Le maschere piu spaventose sono opera di società incaricate di mantenere la repressione dei giovani maschi ,facenti parte di associazioni per classi e età ,fornendo loro un addestramento militare

 Questo pezzo non e piu' nella mia raccolta .

sabato 16 maggio 2009

Yombe


YOMBE : Repubblica popolare del Congo : L'antico regno del Congo raggruppava ,il basso Zaire la regione di Cabinda e L'angola nordoccidentale :Legno duro cm 35x10 : :La donna è inginocchiata sopra una tartaruga . Trovo questa scultura molto piacevole ,.
( questo pezzo non è più nella mia collection )

mercoledì 13 maggio 2009

Fang

Fang : Okak , Reliquario : Gabon ,Guinea Equatoriale ,e Camerun : cm ( senza coperchio) 25,5x9 Legno ,rame ,perline : il coperchio , legno e fibre vegetali . Bella patina . Queste statue vengono poste come coperchio sopra dei contenitori contenenti i resti o ceneri degli antenati ,a protezione delle reliquie . L'insieme etnico dei Fang un tempo chiamato Pahouins ,si estende dalla regione del Yande in Camerun fino all'Ogooue in Gabon ,compreso la Guinea equatoriale .Si sono calcolati circa ottanta gruppi (o clan) Fang ,ma non anno mai avuto un unica politica . La coesione dei gruppi e mantenuta dalle associazioni giudiziarie e religiose tipo ,So e Ng . La società Fang è di tipo Patriarcale ,l'autorità è nelle mani del primogenito della famiglia . La casa degli uomini di ogni villaggio aveva un ruolo importante, destinato ai visitatori , ai giovani scapoli (dove vi alloggiavano ) dove gli uomini vi mangiavano e dove i fabbri e gli scultori ( tenuti in grande considerazione ) vi lavoravano .
 Questo pezzo non è più nella mia collection )

mercoledì 29 aprile 2009

Igbo

Maschera casco Igbo (o Ibo ) Nigeria .cm 80x27 . Legno ,pigmenti colorati,bella patina e segni (secondo il mio parere )d'uso,qualche restauro fatto sul posto . La capigliatura fatta a trecce ,sorregge un vaso ,dal quale fuoriescono serpenti. Penso provega dalla parte centrale del Niger ,ma spostata un pò piu' a nord ,dove le maschere sono piu'colorate e fantasiose,con una certa indipendenza dallo stile piu' classico e tradizionale degli Igbo . Gli Igbo vivono nella zona boschiva ,su entrambi i lati del fiume Niger . Vivono di caccia ,pesca ,agricoltura e commercio. Si servono di una miriade di maschere ,per incarnare gli spiriti della foresta e quelli dei loro morti ,a volte anche per feste o funerali di notabili . Le maschere chiare sono portate dai giovani e rispecchiano la bellezza femminile ,e sono considerate belle ,le scure (come in questo caso) anno il compito di mantenere il terrore e il rispetto .
 Questo Casco non è piu 'nella mia raccolta .

venerdì 10 aprile 2009

Bamun


Casco Bamun . Grasland del Camerun ,zona dei Bamun , Bamileke ,Tikar ,e altri piccoli gruppi cm .46x26 : Hò dedicato qualche foto in piu' a questo casco ,perchè lo ritengo veramente stupendo ,e con una patina eccezionale . Vedere post sotto .
Pubblicato su Il Guy van Rijn Yale Arte africana Archivio n 0123160 - 01
 questo casco non è piu' nella mia raccolta .

mercoledì 8 aprile 2009

Ekoi

Trofeo, Etnia :Ekoi :Regione del Cross River,a sud della Nigeria e oltre la frontiera del Camerun :cm 64x18,5 : Il viso è ricoperto di pelle di Antilope ,le corna sono di animale , tra i denti stringe una costola . Un tempo, sembra che fosse ricoperto con la pelle dei nemici uccisi , e usato come trofeo di guerra , o come avvertimento .
 ( questo pezzo non è più nella mia collezione )

domenica 29 marzo 2009

Dogon

Antenato Altare Dogon :(Ermafrodita )Mali meridionale .Altipiano delineato dalle Falesie di Bandiagara .cn 55x16 . Legno duro ,con una bella patina : Le statue inginocchiate dei Spiriti protettori ,sono poste accanto alla testa del defunto,per assorbire la sua forza spirituale,il NYAMA ,cosi diviene l'intermediario con il mondo dei morti ,accompagna il defunto prima di essere riposto sull'altare degli antenati . La mitologia Dogon è altamente complessa che a un GRIOT (Narratori , Poeti, cantastorie depositari della letteratura orale del gruppo etnico e addirittura consiglieri del Capo) occorrerebbe almeno una settimana per recitarla nella sua totalita . I fabbri ,gli scultori del legno ,formano una casta a parte e trasmettono il loro mestiere per via ereditaria ,sono tenuti in alta considerazione dalla comunità che li ritiene dotati di poteri particolari . Vedere foto sottostanti per particolari piu accurati.

 Questo Dogon  non è piu' nella mia raccolta -

giovedì 19 marzo 2009

Bronzo Bamileke ( Bamun ) Camerun :cm 54x18 Bel bronzo a cera persa . Molto particolare
( Questo pezzo non è più nella mia collezione )

domenica 1 febbraio 2009

Casco Kuba


Casco etnia Kuba : Zaire :cm .42x27 .STUPENDO e molto elegante ,un pò di usura nella stoffa di rafia causata dal tempo ma ancora in perfette condizioni e con una magnifica patina. Legno ,stoffa di fibra di rafia , lamine di rame ,perline , conchiglie ,capelli : Furono i loro confinanti i Luba , a chiamarli Kuba (Popolo del fulmine). Il Re veniva scelto dalla sotto tribu dei Bushoong (lanciatori di coltelli) i Kuba e le tribu apparentate ,i ketè e i Cwa , vivono in una regione costituita da vallate nella quale scorrono numerosi fiumi in direzione sud nord ,le colline sono ricoperte di boscaglie ,mentre i fiumi sono costeggiati da foreste . La societa Kuba ,nazionalizzata e molto gerarchizzata ,era contrassegnata da inclusioni sempre più ampie :la famiglia , il lignaccio , il clan,le associazioni che servono a dare uno statuto all'individuo . A livello amministrativo il villaggio era diviso in due metà ,ciascuna diretta da un capo. Il Re ,nel contempo era capo assoluto del regno e della chefferie Bushoong ,era di origine divina ,dotato di poteri soprannaturali ,che gli venivano dagli antenati o dalla stregoneria ,egli assicurava l'abbondanza dei raccolti ,il successo della caccia ,la pioggia e la nascita dei bambini . La Regalità proteggeva dall'anarchia , ma la coesione restava formale poiché le istituzioni centrali erano deboli .Ogni Chefferie rappresentata da un delegato presso il Re, pagava un tributo annuario ,ma restava indipendente sul piano interno ;due chefferie potevano anche essere in guerra l'una con l'altra senza che il Re intervenisse ,ameno che non fosse richiesto il suo arbitraggio .Le cariche non erano trasmesse ereditariamente , ma ridistribuite in continuazione ad altri lignaggio. Il Re stesso era scelto all'interno di un altro lignaggio ; suo figlio pero non ereditava il suo potere. L'intronizzazione del Re durava un anno ,egli doveva rompere con il suo lignaggio e per provare il suo stato ,commettere incesto .Inoltre, il giorno dell'incoronazione, la madre doveva riposarsi con numerosi uomini per evitare che nessuno potesse reclamare dei diritti sul figlio .

 (Questo pezzo non è piu parte nella mia raccolta )